Gli importi percepiti per l’espletamento dell’incarico di assistenza tecnica agli operatori dei Centri per l’impiego sono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente senza deroghe Quando il luogo di svolgimento della prestazione lavorativa dei navigator (articolo 12, Dl n. 4/2019), cioè di coloro che aiutano i Centri per l’impiego a mettere in contatto i beneficiari…
La legge di bilancio 2022 ha previsto, solo per il 2022, un esonero pari al 50% dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, della durata di un anno, a partire dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità. L’Istituto, con circolare INPS…
L’Istituto, con il messaggio 4 agosto 2022, n. 3066 e con la circolare INPS 27 ottobre 2022, n. 122, ha illustrato le novità introdotte dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 in materia di maternità, paternità e congedo parentale e ha fornito le indicazioni per il riconoscimento delle indennità. Per quanto riguarda la presentazione…
Il decreto Aiuti-bis (decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115) ha previsto, per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2022, l’incremento di 1,2 punti percentuali dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, introdotto dalla legge di bilancio 2022. L’INPS, con il messaggio…
La disposizione vale per l’anno in corso e per le somme corrisposte entro il 12 gennaio 2023. Gli importi erogati dal datore di lavoro possono riferirsi anche a fatture del 2023 se relative a consumi del 2022 Con la circolare n. 35, siglata il 4 novembre 2022, dal direttore delle Entrate Ruffini, l’Agenzia delle entrate…
La Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 27 ottobre 2022, ha innalzato di 75 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema che, dal 2 novembre 2022, è pari al 2%. La variazione incide sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi…
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze, ha confermato per il 2022 la riduzione contributiva nella misura dell’11,50%, prevista dall’articolo 29 del decreto-legge n. 244/1995. La disciplina, normata dal decreto del 5 settembre 2022, è riepilogata dalla circolare INPS 28 ottobre 2022, n. 123. Inoltre…
Con la circolare INPS 17 ottobre 2022, n. 116, l’Istituto ha fornito le istruzioni per accedere all’indennità una tantum di 150 euro in favore dei lavoratori dipendenti, prevista dal decreto Aiuti-ter. Il lavoratore, per ricevere l’indennità, deve presentare al proprio datore di lavoro una dichiarazione con la quale afferma di non essere titolare di uno…
Con il messaggio 20 ottobre 2022, n. 3805 l’Istituto fornisce ulteriori indicazioni sull’indennità una tantum di 200 euro per i lavoratori dipendenti, che spetta anche laddove la retribuzione di luglio 2022 risulti azzerata in virtù di eventi tutelati come la sospensione del rapporto di lavoro, gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro o…