È attiva online sul sito INPS la procedura per richiedere l’indennità una tantum prevista dall’articolo 19, decreto Aiuti ter (decreto-legge 144/2022). Possono presentare la domanda i collaboratori coordinati e continuativi, gli assegnisti di ricerca, i dottorandi con borsa di studio, i lavoratori stagionali, gli intermittenti e i lavoratori dello spettacolo, in possesso dei requisiti indicati…
Con il messaggio 12 dicembre 2022, n. 4469 si forniscono le indicazioni sulla nuova modalità di invio delle domande di intervento al Fondo di Tesoreria per il pagamento diretto del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) ai lavoratori, da parte dei datori di lavoro che dichiarano l’incapienza, ossia l’impossibilità di conguagliare il pagamento del TFR ai…
Dal 1° luglio 2022 i giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti iscritti all’Albo, titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, e i titolari di posizioni assicurative e di trattamenti pensionistici diretti, sono passati dall’INPGI al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti dell’INPS.La circolare INPS 14 luglio 2022, n. 82 ha fornito le indicazioni operative in merito:•…
L’INPS, con il messaggio 7 dicembre 2022, n. 4427, comunica che l’applicativo “Riscatti TFR / TFS – Servizi” è stato implementato con una nuova funzionalità.L’applicativo prevede la creazione automatica dei piani di ammortamento e il conseguente invio della comunicazione gestita via Postel all’amministrazione datrice di lavoro versante.Le amministrazioni datoriali riceveranno, quindi, una comunicazione con i…
La legge di Bilancio 2022 ha previsto l’esonero di 0,8 punti percentuali sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti ( IVS ). L’INPS ha riscontrato anomalie nella gestione dei DM, Rettifiche e Proposte VIG relative alle denunce Uniemens per i mesi da gennaio a luglio 2022. Pertanto, con il messaggio…
Con la circolare INPS 27 ottobre 2022, n. 122 l’Istituto ha fornito le indicazioni su maternità, paternità e congedo parentale, in seguito alle novità introdotte dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105. La circolare aveva specificato che, in attesa degli aggiornamenti procedurali, era possibile fruire subito dei congedi parentali, regolarizzando successivamente la fruizione tramite…
L’Istituto, con il messaggio del 17 novembre 2022, n. 4159, fornisce nuove precisazioni sull’indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, prevista dal decreto Aiuti-ter (articolo 18, decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144). L’indennità spetta, quindi, una sola volta ai lavoratori dipendenti, con esclusione di quelli con rapporto di lavoro domestico, che nel mese di novembre…
Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), l’art. 19 del decreto Aiuti-ter (decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144), prevede la corresponsione di un’indennità una tantum dell’importo di 150 euro, in favore dei pensionati e di alcune categorie individuate dall’atto. L’Istituto, con la circolare INPS 16 novembre 2022, n. 127, fornisce le istruzioni applicative…
L’Istituto, con la circolare INPS 29 aprile 2022, n. 55, ha fornito le istruzioni operative per la fruizione dello sgravio contributivo connesso ai contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da CIGS , in favore delle imprese i cui periodi di CIGS per solidarietà risultavano conclusi entro il 31 marzo 2021. Nel messaggio 16 novembre 2022,…
I prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuti al coniuge separato, si utilizza l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. Tale indice si pubblica sulla Gazzetta Ufficiale…