I prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuti al coniuge separato, si utilizza l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. Tale indice si pubblica sulla Gazzetta Ufficiale…
Al momento di elaborare la busta paga del mese di dicembre il datore di lavoro si trova a dover gestire una serie di verifiche e controlli per accertare l’effettiva spettanza e l’esatta quantificazione degli importi da inserire tra le competenze del lavoratore. Quest’anno, in particolare, all’ordinaria procedura di conguaglio fiscale si aggiunge la verifica del…
Per favorire la ricerca di personale da parte delle imprese il disegno di legge di Bilancio prevede un bonus locazione in favore dei lavoratori assunti a tempo indeterminato nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2025. Come funziona? Verranno erogate o rimborsate, dai datori di lavoro, le somme per il pagamento…
I datori di lavoro, in qualità di sostituti di imposta, sono tenuti al calcolo e al versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR entro il 16 dicembre. Il 16 dicembre 2024, i datori di lavoro in qualità di sostituti di imposta sono tenuti al calcolo e del versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del…
Il massimale contributivo annuo, come definito dalla legge n. 335 del 1995, rappresenta un valore fondamentale per il corretto adempimento degli obblighi previdenziali, in particolare, nelle ipotesi di reimpiego del lavoratore o di prosecuzione del rapporto successivamente al conseguimento della pensione. In materia, il Ministero del Lavoro ha chiarito che la data di prima iscrizione…
Guida alla tredicesima mensilità di pensione e stipendio in busta paga: cosa fare se la gratifica di fine anno non arriva entro i termini di legge. La tredicesima mensilità aggiuntiva di fine anno deve essere versata entro dicembre ai dipendenti e ai pensionati, calcolata in base alla retribuzione solare: è pari ad un dodicesimo di…
Al via dal 1° gennaio 2025 la riduzione del contributo addizionale per le aziende virtuose che per almeno 24 mesi non hanno beneficiato delle integrazioni salariali. La misura si inserisce in un contesto di finanziamento degli ammortizzatori sociali sia ordinari che straordinari che si basa sul versamento di un contributo ordinario e di un contributo…
Il DDL Lavoro prevede la facoltà di richiedere la costituzione di rendita vitalizia, per il lavoratore, senza limiti di tempo. Si tratta, nello specifico, della possibilità, prevista dall’art. 13 della Legge n. 1338/1962, di riscattare i periodi di lavoro per i quali i relativi contributi non sono stati versati e che risultano ormai prescritti. Il…
Come precisato dall’INPS, con la circolare dell’11 novembre 2024, n. 93, anche per i periodi di paga da gennaio a dicembre 2024 è confermato il diritto all’agevolazione contributiva per i datori di lavoro del settore edile classificati nel comparto industria e artigianato e con specifici codici contributivi. Si tratta di una riduzione sui contributi dovuti,…
Con riferimento al congedo parentale, il datore di lavoro, in quanto soggetto che anticipa nel cedolino paga le indennità spettanti ai lavoratori tutelati dall’INPS, deve prestare la massima attenzione al computo dei periodi di spettanza di questo istituto. L’applicazione delle regole di calcolo previste dalla legge, infatti, si complica nel caso in cui, come accade…